A volte nei cantieri edili capitano infortuni e sinistri. Un solaio in calcestruzzo armato collassa, una gru si ribalta o le pareti dello scavo di fondazione franano. Un tale evento dannoso può verificarsi in un batter d’occhio e costarti molto caro. L’assicurazione costruzioni di Generali ti tutela in modo completo dalle pretese risarcitorie di terzi e da danni all’opera che la tua azienda sta realizzando.

Copertura dell’assicurazione costruzioni di Generali
L’ASSICURAZIONE INDISPENSABILE PER TUTTI I TUOI PROGETTI DI COSTRUZIONE
Se si considerano i rischi, un’assicurazione costruzioni può essere molto preziosa. L’assicurazione costruzioni di Generali è doppiamente interessante: comprende un’assicurazione lavori di costruzione per i danni materiali derivanti da incidenti di cantiere e un’assicurazione responsabilità civile committente per le pretese di terzi. E se la tua azienda ha bisogno di ulteriori coperture specifiche, puoi integrare in modo flessibile l’assicurazione costruzioni con moduli aggiuntivi.
COSA È ASSICURATO?
I rischi di costruzione sono innumerevoli e difficilmente prevedibili. L’assicurazione costruzioni di Generali ti offre sicurezza e una copertura assicurativa ideale durante la fase di costruzione.
Assicurazione lavori di costruzione
- danneggiamento o distruzione della prestazione edile causati da incidenti di cantiere imprevedibili e improvvisi
- danni causati da furto
Assicurazione responsabilità civile committente
- copertura assicurativa per le pretese risarcitorie per danni a persone o cose
- difesa contro le pretese ingiustificate di terzi
- Generali si fa carico delle spese da te sostenute per la prevenzione di danni
QUALI COMPLEMENTI ESISTONO?
L’assicurazione costruzioni ti offre molte opzioni aggiuntive. Ad esempio puoi assicurare anche:
- le opere esistenti e i beni mobili ivi contenuti
- ponteggi e casseforme oltre a opere ausiliarie, baracche di cantiere, transenne, cartelli pubblicitari
- terreno di fondazione e masse di terra
I tuoi vantaggi
- Copre i lavori di costruzione e le richieste di risarcimento dei danni di terzi in un unico prodotto
- Copre anche le spese sostenute per i lavori di sgombero, di ricerca del danno e di ricostruzione
- Può essere integrata in modo flessibile con assicurazioni complementari che sono importanti per la tua azienda e il tuo progetto di costruzione
Ecco come funziona l’assicurazione costruzioni di Generali
ESEMPIO TRATTO DALLA PRASSI
Il dottor Andreotti intende ampliare il proprio studio medico: con un edificio annesso vengono create ulteriori stanze per trattamenti e la sala d’aspetto viene ampliata con un balcone. Il vicino di casa si lamenta che dall’inizio dei lavori si sono formate delle crepe sui muri della propria casa e pretende che siano riparate. Ma questo non è ancora tutto: durante i lavori di costruzione del balcone, una parte della facciata esistente si stacca e cade nello scavo di fondazione. Da un esame del progetto risulta che i calcoli dell’ingegnere erano corretti e che le prescrizioni di sicurezza sono state rispettate.
Grazie all’assicurazione costruzioni, per il dottor Andreotti non c’è motivo di preoccuparsi. Perché Generali si fa carico:
- delle spese per la ricostruzione del balcone
- delle spese per il rifacimento della facciata completa (opera esistente) anche se questa non era compresa nel progetto originale
- delle spese di riparazione o di sostituzione dei beni mobili presenti all’interno dell’edificio e che sono stati danneggiati o distrutti in seguito al crollo della facciata
- dei danni subiti da terzi, se le crepe sui muri sono state effettivamente causate dai lavori di ampliamento dello studio medico
- della difesa dello studio medico del dottor Andreotti nel contenzioso contro le richieste ingiustificate del vicino, se i danni non sono stati causati dai lavori di costruzione
DOMANDE E RISPOSTE PRATICHE
Il contratto è stipulato per l’intera durata dei lavori di costruzione. Termina nel momento in cui le prestazioni edili assicurate sono state collaudate o sono considerate tali, in ogni caso al più tardi entro la data convenuta nella polizza.
L’assicurazione responsabilità civile committente copre il committente e il proprietario del fondo edificabile. Nell’assicurazione lavori di costruzione la copertura comprende non solo il committente, ma è estesa anche a geologi, architetti, ingegneri e imprenditori, inclusi i subappaltatori.
Possono essere assicurate la nuova costruzione o la conversione/ristrutturazione di uno stabile chiavi in mano. Tutti i lavori edili affidati dal committente e quelli che egli esegue in prima persona, inclusi gli onorari.
L’ammontare del premio dipende dal tipo di costruzione, dall’ubicazione dell’opera, dalle coperture scelte e dalla somma di assicurazione.
Opzioni aggiuntive
Tutela la tua azienda dai rischi giuridici e finanziari.
Protegge i tuoi veicoli in caso di rottura di vetri, furto e collisione.
Protegge la tua azienda e i tuoi dipendenti in caso di infortuni costosi.