In Svizzera, le grandinate estive sono tutt’altro che rare. Durante la calda stagione, infatti, grandina una media di 33 giorni, soprattutto tra giugno e agosto. Nei casi più estremi i chicchi di grandine possono raggiungere la grandezza di una pallina da tennis, danneggiando auto, parabrezza e tetti. Adottare i giusti comportamenti prima e durante una forte grandinata ti permette di evitare danni ingenti. Scopri come fare.

Informati tempestivamente
In caso di una grandinata, la prevenzione è essenziale. Infatti, quando vengono giù chicchi di grandine di dimensioni rilevanti, è già troppo tardi per adottare misure di sicurezza. A quel punto i danni possono comportare spese non indifferenti. Ma grazie alle app di avviso in caso di maltempo puoi prendere misure preventive per limitare al massimo i danni causati dalla grandine. Ma non dimenticare mai: la tua sicurezza ha sempre la priorità.
Allerta grandine: mettiti immediatamente al riparo
In caso di grandine, per prima cosa cerca un riparo per te e per i tuoi cari, rifugiandoti in un edificio oppure in un’ auto. Non uscire fuori prima che la grandinata sia finita. Evita di attendere nel seminterrato e non accedere mai alla cantina o al garage sotterraneo. La grandine rischia di intasare gli scarichi e la fognatura, causando forti infiltrazioni di acqua piovana in casa.
Proteggere i tuoi averi dalla grandine
Quando si riceve un’allerta meteo dovuta alla grandine, è essenziale non perdere neanche un secondo. Metti la tua casa, la tua auto e il tuo giardino al riparo da possibili danni:
Proteggere la casa dalla grandine
- Riavvolgi tutti i tendoni, le tende da sole e le serrande. Chiudi gli ombrelloni e assicurati che siano ben fissati.
- Chiudi inoltre tutte le porte e le finestre. Se il vetro di una finestra dovesse rompersi a causa della grandine, puoi sempre proteggere l’ambiente interno con la persiana, che rappresenta una buona soluzione temporanea.
- Assicurati che gli scarichi in prossimità dell’accesso alla cantina, dei balconi e delle terrazze, dei vialetti e delle rampe siano liberi.
- Se la casa dovesse subire danni, proteggi in maniera provvisoria il punto interessato da acqua e vento per evitare che la situazione peggiori. Tutto questo, però, senza mai metterti in pericolo.
Proteggere l’auto dalla grandine
- Metti i il veicolo in garage oppure parcheggialo in un punto a riparo dalla grandine.
- Se stai guidando, cerca riparo sotto a un ponte.
- E se ti trovi in autostrada, non fermarti per nessuna ragione. In condizioni di cattiva visibilità, abbandona l’autostrada alla prima uscita disponibile.
Proteggere il giardino dalla grandine
- Fissa tutti gli oggetti mobili presenti in giardino e copri i tuoi mobili da esterni. Non dimenticare di mettere in sicurezza anche i giochi dei bambini. La grandine è spesso accompagnata da forti raffiche di vento. Un trampolino elastico scaraventato dal vento può essere molto pericoloso.
- Metti i tuoi vasi e le tue piante in un punto al riparo dalla grandine e fissale, oppure portali in casa. Se non puoi farlo, cerca di proteggere le piante con un telo protettivo e legalo bene intorno ai vasi.
Il consiglio di Generali: Se nonostante tutte le misure precauzionali dovessero risultare danni, comunicali tempestivamente alla tua assicurazione stabili, mobilia domestica e auto/moto e informati sul procedimento da seguire. In base alla loro entità, un ispettore sinistri svolgerà una perizia. Non dimenticare di fotografare i danni prima di rimettere in ordine. Inoltre, stila una lista degli oggetti danneggiati.