Freddo e sale da spargimento possono danneggiare la tua auto in inverno. Concedile quindi un programma di wellness. Con questi consigli e suggerimenti vai incontro alla stagione più calda in tutta sicurezza e regali un trattamento speciale alla tua auto.

Come preparare la tua auto alla primavera:
1. PROSSIMA SOSTA
Autolavaggio. Prima di passare all’autolavaggio si consiglia di rimuovere lo sporco più ostinato con l’idropulitrice ad alta pressione. Assicurati di scegliere un programma con pulizia del sottoscocca per eliminare anche qui a fondo tutti i residui di sale.
2. RIPARARE I DANNI ALLA VERNICE
Sale, escrementi di uccelli e resina rovinano la vernice. Dopo il lavaggio, controlla che l’auto non abbia subito danni alla vernice e riparali se necessario. E non dimenticare di conservare la vernice.
3. PULIZIA DI PRIMAVERA ALL’INTERNO
Apri tutte le portiere e fai arieggiare bene l’auto. Rimuovi i tappetini, battili e passa l’aspirapolvere. Strofina i rivestimenti interni in tessuto o feltro con un guanto di gomma nella direzione della fibra. In questo modo puoi rimuovere facilmente i peli di animali e altri peli o capelli.
4. VIA LO SPORCO E LA POLVERE
Passa a fondo l’aspirapolvere all’interno dell’auto, compreso il bagagliaio. Spolvera i pannelli delle portiere, il cruscotto e gli altri elementi in plastica e pulisci con un panno umido. Pulisci le guarnizioni di porte e finestre con acqua calda, quindi ingrassale.
5. PER VEDERCI CHIARO
Pulisci tutti i vetri all’interno con un detergente per vetri. Abbassa i finestrini laterali, potrai così rimuovere anche lo sporco nelle scanalature.
6. TERGICRISTALLI E DETERGENTI
Se necessario sostituisci i tergicristalli. Riempi il serbatoio del lavacristallo con una miscela estiva.
7. PULIZIA DEL BAGAGLIAIO
Ora puoi riporre le catene da neve, il raschiaghiaccio e la scopetta per l’auto nel garage o in cantina.
8. MENO RESISTENZA ALL’ARIA
Rimuovi il portapacchi e il box da tetto. Risparmierai anche sul carburante.
9. PER UNA BUONA TENUTA
Cambia le gomme. Gli esperti sconsigliano di «finire» le gomme invernali in estate. In estate, è più facile frenare con gli pneumatici estivi sia sulle strade asciutte che bagnate. Prima di montarli, controlla se hanno ancora un buon profilo e falli riequilibrare. Attenzione: a chi abita in zone in alta quota si consiglia di aspettare fino a maggio prima di cambiare le gomme.
10. COFANO
Liquido dei freni, livello dell’olio, liquido di raffreddamento, carica della batteria, luci, freni e ammortizzatori: meglio farli controllare dal garagista. Forse è comunque imminente il prossimo controllo periodico dell’auto. Ne puoi approfittare anche per fare un test dei gas di scarico, se necessario. Se lo scarico dell’auto presenta crepe o fori dovuti al freddo, questi devono essere saldati.