Danni all’auto causati dalla grandine, un trampolino rotto o una cantina allagata: le tempeste e le forze della natura possono creare molto caos. Spesso, dopo eventi simili, le persone assicurate non sanno cosa fare. A molte di loro, infatti, non è chiaro quali danni provocati dal maltempo possono e devono essere segnalati a quale compagnia assicurativa. Facciamo chiarezza.

I danni provocati dal maltempo rientrano nella categoria dei cosiddetti danni causati da elementi naturali. Si parla di danno causato da elementi naturali se questo è dovuto a una forza della natura imprevedibile. L’assicurazione di riferimento cambia a seconda dell’oggetto colpito. Quindi il tipo di assicurazione che copre il danno dipende da che cosa si è rotto. In Svizzera, tra i danni causati da elementi naturali rientrano quelli provocati da:
- Tempeste
- Grandine
- Valanghe e pressione della neve
- Frane e caduta di sassi
- Scoscendimenti
- Inondazioni e piene
Assicurazione stabili
Se è danneggiato un edificio, subentra l’assicurazione stabili. Questo avviene ad esempio se la casa è stata danneggiata da un fulmine o se una violenta raffica di vento ha fatto volare via le tegole dal tetto. Nella maggior parte dei cantoni, l'assicurazione cantonale degli edifici copre i danni causati dai pericoli naturali, che sono inclusi nell'assicurazione incendio degli edifici.
Assicurazione veicoli a motore
Se invece sono i veicoli a motore a essere stati danneggiati dalla grandine, i danni sono coperti dalla casco parziale dell’assicurazione veicoli a motore privata o dell’assicurazione flotta.
Assicurazione mobilia domestica
La mobilia danneggiata è coperta dall’assicurazione mobilia domestica. In questa casistica rientrano, ad esempio, mobili da giardino rotti dopo una tempesta o danni all’arredamento dopo un’inondazione.