avtar
chevron-right
avtar
chevron-right
avtar
chevron-right
avtar
chevron-right
chevron-left

Comunicato stampa ,  12.5.2025

Generali Genève Marathon e ricerca di mercato sul running

Vittoria per ogni partecipante: 25 428 runner al traguardo della Generali Genève Marathon fanno risaltare la corsa come sport numero 1 in Svizzera

  • Nel fine settimana a Ginevra si è tenuta la Generali Genève Marathon. 25 428 runner hanno tagliato il traguardo con il bel tempo. La maratona è stata vinta, tra le donne, dall’etiope Tsega Desta (2h34’41) e, tra gli uomini, dal keniota Collins Kemboi (2h11’37).
  • Un sondaggio rappresentativo di Generali mostra che l’84% delle svizzere e degli svizzeri pratica una o più discipline sportive. La corsa è al primo posto, seguita dal nuoto e dal ciclismo.
  • Correre per una buona causa: la fondazione “The Human Safety Net” di Generali si impegna in Svizzera a favore delle famiglie in situazioni difficili. Lo scorso fine settimana sono stati raccolti 18.000 franchi.

Scarica il comunicato stampa

Titolo File Dimensione
Comunicato stampa, 12.5.2025 PDF 0,3 Mb
Sondaggio, 12.5.2025 PDF 0,3 Mb

Adliswil – 25 428 runner hanno tagliato il traguardo della Generali Genève Marathon che si è tenuta nel fine settimana, ottenendo così la loro personale vittoria sul percorso previsto. Ciò sottolinea il grande entusiasmo delle svizzere e degli svizzeri nei confronti della corsa e rafforza l’impegno di Generali in qualità di sponsor titolare della Generali Genève Marathon. La maratona è stata vinta, tra le donne, dall’etiope Tsega Desta (2h34’41) e, tra gli uomini, dal keniota Collins Kemboi (2h11’37).

Grande passione per lo sport in Svizzera: l’84% lo pratica attivamente, la corsa è la disciplina numero 1

Nell’ambito di un sondaggio rappresentativo, Generali Svizzera ha intervistato quasi 2500 svizzere e svizzeri in merito al loro rapporto con lo sport in generale e con la corsa in particolare. Su 2488 persone intervistate, l’84% ha dichiarato di praticare una o più discipline sportive. La corsa è la più apprezzata con il 39%, seguita dal nuoto con il 38% e dal ciclismo con il 36%.

Un terzo rafforza la stabilità delle ossa allenando la forza e una persona su cinque opta per lo yoga. Solo il 16% non pratica alcuna attività.

Come si corre in Svizzera: uno sguardo alle abitudini di chi pratica la corsa 

Il 38% delle persone intervistate dichiara di correre regolarmente da più di cinque anni. La maggior parte di esse (63%) corre tra i 30 e i 60 minuti per ogni sessione. Quasi la metà delle persone intervistate (45%) percorre meno di dieci chilometri alla settimana, prediligendo quindi un allenamento di corsa moderato che si integra facilmente nella vita quotidiana. Un terzo, invece, si allena un po’ più intensamente e corre 10-20 chilometri alla settimana.

Più della metà preferisce correre di sera, non di rado per compensare il lavoro sedentario in ufficio. Ma anche le prime ore della mattina sono apprezzate (31%), poiché permettono di iniziare la giornata con la mente fresca e la coscienza a posto. Il 41% delle persone intervistate corre prevalentemente durante la settimana, mentre il 38% sia durante la settimana che nel weekend. Un quinto corre esclusivamente nel fine settimana.

Altrettanto interessanti sono i motivi che spingono a correre: ad esempio, oltre la metà delle persone intervistate afferma di praticare la corsa per tenersi in forma e dimagrire. Il 44% ha scelto questa disciplina per ridurre lo stress e il 43% per aumentare la resistenza.

Correre per una buona causa con The Human Safety Net

Iscrivendosi alla Generali Genève Marathon, ogni partecipante ha potuto donare volontariamente una somma a “The Human Safety Net”, la fondazione di Generali attiva a livello globale che si impegna a favore delle famiglie in situazioni difficili in Svizzera. Lo scorso fine settimana sono stati raccolti 18.000 franchi.

Generali è inoltre partner della corsa dell’Ascensione di San Gallo e della SwissCityMarathon di Lucerna.

 

Profilo dello studio

Il presente studio ha visto la partecipazione di 2488 svizzere e svizzeri, di cui 1474 si dedicano alla corsa. Il sondaggio, rappresentativo in termini di età, regione e sesso, è stato condotto dal 30 agosto 2024 al 3 settembre 2024.

Contattaci

Saremo felici di rispondere alla tua richiesta.

Offerta
Contatti
Chat