Crediamo fermamente che l’unicità e la diversità del nostro personale ci arricchiscano e ci aiutino a crescere. Per questo motivo promuoviamo e mettiamo in pratica le pari opportunità, impegnandoci a garantire un organico variegato distribuito su tutti i livelli gerarchici. La nostra struttura di età è mista e prestiamo particolare attenzione all’equilibrio di genere sia durante i processi di assunzione che di promozione.

CONCILIABILITÀ TRA VITA PRIVATA E PROFESSIONALE PRESSO GENERALI
Vogliamo essere un partner per la vita anche per i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici, motivo per cui attribuiamo grande importanza a un buon equilibrio tra vita privata e professionale. Le diverse fasi della vita richiedono modelli di lavoro flessibili. Pertanto aiutiamo tutti i membri del personale a conciliare vita privata e vita professionale.
Impieghi a tempo parziale
Tutte le posizioni aperte sono a tempo parziale. Anche durante il rapporto di lavoro hai la possibilità di ridurre il monte ore lavorativo di comune accordo con il tuo dirigente. Il 32% dei collaboratori e delle collaboratrici che lavorano presso Generali hanno un contratto di lavoro a tempo parziale.
Smart Working
Il lavoro da remoto contribuisce notevolmente all’equilibrio tra lavoro e tempo libero. Ecco perché Generali ti permette di lavorare da remoto per un massimo del 60% del tuo monte ore complessivo.
Sei settimane di ferie
Il personale del servizio interno ha a disposizione sei settimane di ferie all’anno, mentre quello del servizio esterno beneficia di cinque settimane di ferie all’anno. In questo modo vogliamo darti la possibilità di avere più tempo da dedicare alla famiglia, agli hobby o ad altre attività ricreative.
Assistenza all’infanzia
Entrambe le sedi principali di Adliswil e Nyon dispongono di un asilo nido. Lo possono frequentare i figli dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici dai tre mesi fino all’età prescolare, beneficiando di tariffe agevolate.
Ferie non retribuite
Siamo consapevoli che nella vita possono verificarsi situazioni per cui è necessario avere un po’ più di tempo libero dal lavoro. Per questo motivo, a partire dal secondo anno di servizio potrai usufruire di un massimo di due settimane di ferie non retribuite ogni anno. Inoltre, a cadenza triennale ti sarà possibile richiedere un periodo continuativo di ferie non retribuite della durata massima di due mesi di calendario.
Congedo parentale
Retribuiamo integralmente le 14 settimane di congedo di maternità. Anche i padri e le madri non biologici hanno diritto a dieci giorni di congedo parentale retribuito.
AMBIENTE DI LAVORO PRIVO DI DISCRIMINAZIONI
Linguaggio inclusivo
Da noi ogni persona è la benvenuta. La lingua svolge un’importante funzione di coinvolgimento. La lingua, infatti, crea e plasma la realtà. Chi è linguisticamente sottorappresentato perde di importanza. Per questo motivo abbiamo creato linee guida interne per promuovere un linguaggio equo e inclusivo in azienda.
Diversability
Nell’ambito della strategia «Diversity, Equity & Inclusion», Generali partecipa al programma MyAbility Talent, che mette in comunicazione studenti altamente qualificati con disabilità e aziende che hanno l’obiettivo di facilitare loro l’ingresso nel mondo del lavoro.
LGBTQI+
Nell’ambito della diversità rispettiamo diversi modi di vita e sosteniamo le persone LGBTQI+. Il nostro LGBTQI+ Employee Resource Group globale è stato fondato nel 2020 e conta già oltre 800 membri in tutto il mondo.
Salario equo
Per noi è naturale corrispondere lo stesso salario a coloro che svolgono le stesse mansioni. Promuoviamo la parità salariale e nel 2019 l’Università di San Gallo ci ha conferito il sigillo «We Pay Fair».
Reti interne e adesioni
Community DE&I
In azienda è presente una community DE&I locale. L’acronimo DE&I sta per Diversity, Equity e Inclusion. Questo Employee Resource Group si batte per tutte le questioni rilevanti in questo ambito e rappresenta il personale all’interno dell’azienda. In questo modo, oltre all’ufficio di coordinamento nel reparto HR, possiamo contare su un punto di appoggio nei vari reparti, che ci permette di rispondere meglio alle esigenze del personale.
Advance
Dal 2019 siamo impegnati nell’ambito della nostra adesione ad Advance – Gender Equality in Business, una rete che promuove l’uguaglianza di genere.
Diversity Benchmarking
Da oltre dieci anni il St. Gallen Diversity Benchmarking dell’Università di San Gallo rileva ogni anno cifre chiave relative al tema della diversità, che vengono analizzate in modo oggettivo ed efficiente nell’ottica del processo delle Risorse Umane. Partecipando al Diversity Benchmarking mostriamo come varietà, apertura e diversità siano concetti che ci stanno a cuore.
We pay fair | Network Advance | Diversity Benchmarking |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Il marchio di qualità «we pay fair» dell’Università di San Gallo attesta che le nostre retribuzioni rispettano il principio «stesso lavoro, stesso salario».
Secondo l’Ufficio federale di statistica, il divario salariale medio non spiegabile tra donne e uomini nel settore è quasi del 10 percento. In Generali Svizzera è del 4,9%, il che significa che siamo ben al di sotto della media del settore e della soglia di tolleranza federale. Il nostro obiettivo a lungo termine: portare a zero il divario salariale non spiegabile tra donne e uomini. |
Generali è convinta che l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro sia una risorsa per uomini, donne, economia e società. Facciamo parte dell’associazione economica «Advance», che si batte per la parità tra donne e uomini in Svizzera. Si tratta di un network di oltre 100 aziende con sede in Svizzera. L’associazione si impegna anche per aumentare la percentuale di donne in posizioni dirigenziali. |
Da oltre 10 anni, il St. Gallen Diversity Benchmarking dell’Università di San Gallo rileva ogni anno cifre chiave relative al tema della diversità, che vengono analizzate in modo oggettivo ed efficiente nell’ottica del processo delle Risorse Umane. Partecipando al Diversity Benchmarking mostriamo come varietà, apertura e diversità siano concetti che ci stanno a cuore. |
Hai domande?
Saremo lieti di aiutarti di persona.
Trovare il posto giusto?